Il sugo alla marinara in 30 secondi
Anche oggi Luca di 2 Maccaroni Molisani ci presenta una ricetta. Come cucinare un sugo alla marinara in fretta? Ci vogliono 30 secondi ma è buonissimo.
RADIO DELTA 1 Feel The Music
Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo, nato dalla collaborazione tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ha selezionato anche quest’anno i mieli più pregiati prodotti all’interno delle aree protette abruzzesi.
Il premio è stato assegnato nell’ambito della manifestazione “Mielinfesta” tra 66 mieli di varie tipologie iscritti al concorso da 44 apicoltori. Si sono aggiudicati l’ambito riconoscimento di “Migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo”, per la categoria Miele millefiori: al primo posto Simone Parisse di Aielli (L’Aquila), al secondo posto Marisa Marcacci di Montorio al Vomano (Teramo) e al terzo posto Valerio Di Primio di Gioia dei Marsi (L’Aquila). Per la categoria Mieli Millefiori della Montagna abruzzese, al primo posto si è classificato Pasquale Rattenni di Palena (Chieti), al secondo posto Ettore Ciarrocca di S. Stefano di Sessanio (L’Aquila) e al terzoTomasso Barone di Aragno (L’Aquila). Per la categoria “Mieli particolari d’Abruzzo” i vincitori sono stati: primo classificato Anna Maria Muzi – Apicoltura Le terre dell’alto Aterno di Capitignano (L’Aquila) – con il miele di Castagno, secondo Ernesto Iovenitti di Barisciano (L’Aquila) con il miele di Lupinella e terzo Antonio di Simone di Valle Castellana (Teramo) – produttore di melata. La menzione speciale è andata all’apicoltore Michele Evangelista di Alfedena (L’Aquila), apicoltore eroico che alleva con tenacia le api nonostante le difficoltà del territorio anche a 1.400 m slm.
“È un vero peccato dover rinunciare quest’anno alla cerimonia di premiazione dei nostri apicoltori a causa dell’emergenza COVID – dichiara il Direttore del PNALM Luciano Sammarone – perché con la loro attività svolgono un’azione fondamentale per la tutela della biodiversità e degli ecosistemi naturali, contribuendo a conservare il patrimonio degli impollinatori, il cui ruolo ecologico è noto a tutti. Crediamo tanto in questo progetto che unisce e valorizza le produzioni di qualità delle aree protette della nostra Regione”. (ANSA).
Image by Steve Buissinne from Pixabay
Scritto da: redazione
Anche oggi Luca di 2 Maccaroni Molisani ci presenta una ricetta. Come cucinare un sugo alla marinara in fretta? Ci vogliono 30 secondi ma è buonissimo.
© RADIO DELTA 1 SRL - Sede Principale: Ctr. Piana La Fara, 380 - 66041 - ATESSA (CH) - ITALY - Tel. (+39)0872.897545 - P.IVA 01341210696
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.